Per il calcolo delle distanze astronomiche verrà usata la 1a legge di Pulvirenti:
Calcolo della distanza di un astro dal suo redshift:
| Distanza | Prefisso e unità | Descrizione |
|---|---|---|
| 3.026265105E+09 | pc | Parsec |
| 9.870358477E+09 | ly | Anno luce |
| 9.338079655E+13 | Gkm | Miliardi di km |
| 6.242032111E+14 | UA | Unità astronomica |
| 9.338079655E+16 | Mkm | Milioni di km |
| 5.042159641E+22 | min | Miglio nautico |
| 5.802413689E+22 | mi | Miglia |
| 9.338079655E+22 | km | Kilometro |
| 1.856768688E+25 | rd | Rod (Asta USA) |
| 9.338079655E+25 | m | Metro |
| 1.021224809E+26 | yd | Yard |
| 3.063674428E+26 | ft | Piede |
| 3.676409313E+27 | in | Pollice |
| 2.205845762E+28 | pica | Pica |
| 9.338079655E+28 | mm | Millimetro |
| 2.647014539E+29 | point_pc | Punto computer (1/72 in) |
| 2.656941037E+29 | point_pr | Punto stampante |
| 9.338079655E+31 | micro | Micron |
| 9.338079655E+34 | nm | Nanometro |
| 9.338079655E+35 | A | Angstrom |
| 9.338079655E+40 | fm | Fermi |