Consumi combustibili fossili - Previsioni future

Parametri

Situazione passata

I consumi totali si riferiscono al tutto il periodo che va dal 1850 al 2021 (compreso: 171 anni). 

I Consumi, le Riserve, il Totale e i Consumi del 2021 sono espressi nell'unità di misura selezionata.

Fonti Consumi Riserve Totale % Consumi Consumi 2021 % incr/y
Combustibili Fossili 545.20 Gtep 1 044.82 Gtep 1 590.01 Gtep 34.29 % 11.64 Gtep 0.69 %
  • Totale: Consumi + Riserve;
  • % Consumi: % di fonti consumate fino al 2021 rispetto al Totale ;
  • % Incr/y: Incremento medio percentuale annuale (degli ultimi 4 anni) dei consumi;

Si ipotizza che i combustibili siano intercambiabili tra loro (una parte fonte (gas e carbone) venga convertita in altri combustibili (carburanti), o che i consumi si adeguino per tempo).

Previsioni andamento dei consumi

Curva Lunghezza
Anni
Picco Lordo
Anno
Picco Lordo
Consumi
Picco Netti
Anno
Picco Netti
Consumi
Totale lordo
(Riserve)
Totale netto
Energia
Combustibili Fossili 89 2056 15.34 Gtep 2049 12.64 Gtep 1 037.79 Gtep 808.12 Gtep
  • Passato lordo: dati reali dal 1850 al 2021;
  • Futuro lordo / netto / costi: stima della produzione di energia lorda o netta e dei costi energetici di estrazione dal 2021 in poi.

Dal grafico possiamo dedurre utili informazioni:

  • La curva ha la forma del "Dirupo di Seneca", cioé: lenta crescita e rapida caduta.
  • Il picco dei consumi dipende da eventuali incrementi di investimenti (oltre il 10% diventano inefficaci).
  • Più si porta in alto il picco dei consumi (e avanti nel tempo), più ripida sarà la caduta.

Curve ERRATE! Basate sulle false credenze delle persone


Curva Lunghezza
Anni
Picco Lordo
Anno
Picco Lordo
Consumi
Picco Netti
Anno
Picco Netti
Consumi
Totale lordo
(Riserve)
Totale netto
Energia
Costante 89 2022 11.64 Gtep 2022 11.06 Gtep 1 036.14 Gtep 984.33 Gtep
Esponenziale 69 2090 18.72 Gtep 2059 12.03 Gtep 1 031.86 Gtep 780.62 Gtep

La curva dei futuri consumi, è immaginata dalle persone in modo diverso, a seconda delle loro conoscenze su tali problematiche:

  • Costante: consumo costante di combustibili fossili;
    è la linea che immaginano le persone che non hanno conoscenze nel campo.
    Prendono le riserve di energia e le dividono per il consumo annuale e ottengono il numero di anni di disponibilità. Chiaramente essi trascurano tanti fattori.
  • Esponenziale: considera la crescita dei consumi (+1,16% /anno);
    è la curva di chi considera anche l'incremento della produzione/consumo in quanto il mondo si sviluppa e consuma più energia.
    Essi immgaginano che tale curva possa crescere fino al totale esaurimento delle risorse.

Considerazioni

Le curve del grafico debbono farci capire che:

  1. Superato il picco di "energia netta disponibile" potremo dire addio alla crescita economica mondiale.
  2. Che i Paesi più forti non aspetteranno il picco della produzione per iniziare a conquistare (guerra) i Paesi produttori di combustibili fossili (vedi: Iraq, Iran, Siria, Ucraina, Libia, Venezuela, ...).
  3. I Paesi che si troveranno più in difficoltà saranno quelli fortemente dipendenti dai combustibili fossili.
  4. Che la crescita demografica potrebbe aggravare ulteriormente la situazione, sia riducento ulteriormente i tempi, che sprecando le risorse con le eventuali rivolte che scoppieranno.

NB: questi grafici non prevederanno perfettamente quello che accadrà, in quanto ci sono molte variabili aleatorie che dipendono dalle decisioni che l'umanità prenderà e da stime di riserve di combustibili fossili che sono incerte.

Indipendentemente dalla precisione delle curve, si evince che siamo ormai vicini alla crisi energetica che si ripercuoterà sull'conomia e sulla società nel suo complesso.

Le prospettive sono preoccupanti ed é per questo che bisogna trovare una nuova fonte di energia: abbondante, economica ed abbastanza pulita.